PERCHÉ SCENDIAMO IN CAMPO
A Nairobi esistono gli slum. Sono baraccopoli ai margini della città in cui la qualità della vita è inesistente: le case sono piccolissime e non hanno finestre né pavimenti, esistono bagni in comune ogni 35 famiglie, gli sfratti sono all’ordine del giorno, le strade sono discariche a cielo aperto e la situazione sociale è disastrosa.
L’HIV è una vera e propria piaga tra i giovani e porta con sé emarginazione psicologica e lavorativa. Tra i giovani l’abbandono scolastico e la violenza sono situazioni altamente diffuse.
Questa è la “fotografia” di una situazione estrema, ma reale nella quale abbiamo deciso di intervenire insieme ad altre ONG (SVI, SCAIP e MMI) per moltiplicare il nostro impatto e cercare di valorizzare le esperienze di ognuna mettendo a disposizione i propri punti di forza per realizzare un progetto che aiuti concretamente a migliorare le difficili condizioni della periferia di Nairobi.
COSA FACCIAMO
Forti della nostra esperienza in ambito idrico, ci occupiamo di migliorare le condizioni igienico-sanitarie con particolare attenzione alle scuole. In Italia ci impegniamo nella sensibilizzazione sul tema della lobby in Kenya e di educazione alla cittadinanza globale con percorsi specifici nelle scuole.
COME LAVORIAMO
Costruiamo nelle scuole dei serbatoi d’ acqua potabile e rubinetti che prima erano inesistenti. Attraverso pupazzi e percorsi teatrali, i bambini impareranno a lavarsi le mani e a usare correttamente la risorsa. Crediamo nell’importanza di un’ educazione di qualità; per questo motivo lavoriamo su programmi di sviluppo dei talenti dei giovani e diamo loro la forza e l’opportunità di lavorare sulla propria autostima e sulle loro passioni.
DOVE
Aree urbane di Kariobangi, Korogocho, Huruma, Dandora e Mathare di Nairobi, Nairoby County, Kenya.
PER CHI E CON CHI FACCIAMO PROGETTI
Lavoriamo con 33 scuole presenti nelle baraccopoli.