Educazione alla cittadinanza globale
Educazione alla cittadinanza globale

L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo.”

Siamo attivi nelle scuole del territorio, dall’infanzia alle superiori, con percorsi di educazione alla cittadinanza globale rivolti a insegnanti e studenti. Lavoriamo sui temi più attuali quali l’acqua, il diritto al cibo, la cooperazione internazionale e l'inclusione.

  • Grazie alla collaborazione con SAL sensibilizziamo gli studenti delle classi quarte delle scuole del Lodigiano sull'importanza di evitare gli sprechi di acqua e sul funzionamento dell'impianto idrico nel nostro territorio.
  • Grazie al nostro lavoro in rete con enti e associazioni del territorio a SanfereOrto, l'orto sociale nel quartiere di San Fereolo a Lodi, abbiamo acquisito esperienza e competenza anche sulle tematiche ambientali e proponiamo percorsi di educazione ambientale presso l'orto, con un particolare focus sulla salvaguardia della biodiversità e sull’importanza degli insetti impollinatori, specialmente le api.     
  • Siamo disponibili a coprogettare insieme percorsi educativi ad hoc sui temi di nostra competenza, ovvero la cooperazione internazionale, l'accesso all'acqua e la sicurezza alimentare, prevedendo l'intervento dei nostri operatori.

Per informazioni chiama in ufficio (0371 420766)  dal lun al ven (9-16), oppure scrivi a Lucia alla mail scuole@mlfm.it

Ecco le proposte di MLFM per l’anno scolastico 2025/26, che potrete approfondire scaricando il catalogo allegato in fondo alla pagina: 

Per la scuola dell’infanzia: 

  • Alla scoperta delle api: proposta dedicata al secondo e al terzo anno della scuola dell’infanzia, durata 3 ore. 
  • Esplorazione di SanfereOrto: proposta dedicata all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, durata: 2 ore. 

Per la scuola primaria: 

  • Acqua&Vinci: proposta dedicata alle classi 4^ della scuola primaria, durata 2 ore + evento finale. 
  • Esplorazione di SanfereOrto: proposta dedicata a tutte le classi della scuola primaria, durata: 2 ore. 
  • Bee green: proposta dedicata a tutte le classi della scuola primaria, durata: 4 ore. 

Per la scuola secondaria di secondo grado: 

  • Diritto al cibo: proposta dedicata alle classi delle scuole secondarie di secondo grado della città di Lodi, durata: 5 ore. 
  • Ponti e Approdi: comprendere le migrazioni e costruire l'inclusione: proposta dedicata alle classi della scuola secondaria di secondo grado del Lodigiano, durata: 2ore. 

 

Per tutte le proposte (eccetto Acqua&Vinci) è richiesto un contributo alla classe partecipante la cui cifra indicativa è specificata nel catalogo e che verrà confermata durante il mese di settembre 2025. In ogni caso i costi dell’organizzazione del trasporto saranno a carico della classe. 

LEGGI I DETTAGLI DELLE PROPOSTE ANNO SCOLASTICO 2025/2026: