Il progetto è finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo). AID 013244.12.2
Durata: 36 mesi
Area di intervento: Distretto di Gicumbi, Provincia del Nord, Ruanda
Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di salute della comunità rurale del Distretto di Gicumbi, promuovendo una gestione sostenibile della risorsa idrica e un’agricoltura capace di resistere agli effetti del cambiamento climatico.
Aumentare la sicurezza alimentare e la sostenibilità dei sistemi di produzione agricola nel Settore di Giti, migliorando la capacità produttiva e riducendo il rischio di erosione del suolo attraverso sistemi irrigui e pratiche agricole resilienti.
Il Distretto di Gicumbi, nel nord del Ruanda, è un’area collinare fortemente esposta a siccità ed erosione. La maggior parte delle famiglie vive di agricoltura di sussistenza, dipendente dalle piogge e caratterizzata da terreni piccoli e poveri.
Solo una minima parte dei suoli ruandesi è irrigata: questo rende difficile coltivare durante la stagione secca e contribuisce all’insicurezza alimentare che colpisce oltre il 20% della popolazione.
Per rispondere a queste sfide, il progetto SUSTAIN-RW punta a introdurre infrastrutture irrigue, tecniche agricole sostenibili e percorsi di formazione che favoriscano la resilienza delle comunità locali.
Riabilitazione di una diga idroelettrica dismessa per la creazione di un sistema irriguo in quota, capace di fornire acqua ai campi durante tutto l’anno.
Costruzione di terrazzamenti collinari e opere di drenaggio per ridurre il rischio di erosione e migliorare la fertilità del suolo.
Formazioni tecniche su agricoltura sostenibile, water harvest ed efficientamento idrico, rivolte ai tecnici distrettuali, agli agricoltori e ai facilitatori rurali.
Introduzione di sementi migliorate e nuove pratiche agroecologiche per aumentare la resa e la diversificazione delle colture.
Installazione di centraline meteo intelligenti, dotate di sensori e sistemi di analisi dati tramite intelligenza artificiale per monitorare le coltivazioni e prevedere eventi climatici estremi.
Formazione sanitaria per il personale del distretto e i Community Health Workers, finalizzata alla prevenzione e diagnosi precoce di malnutrizione e anemia.
Creazione di un comitato di gestione locale dell’impianto irriguo, per garantire la sostenibilità e la partecipazione comunitaria nel lungo periodo.
Diretti: 6.217 persone nella Cellula di Muhere, Settore di Giti
Indiretti: circa 30.000 abitanti del Distretto di Gicumbi
Riduzione dell'insicurezza alimentare severa dal 26,7% al 20%.
100 ettari di terreni irrigati e coltivati anche nella stagione secca.
Comunità agricole più resilienti, competenti e consapevoli nell’uso sostenibile delle risorse naturali.
Imbaraga Farmers Organization – ONG locale che realizza le formazioni agricole sul terreno.
Libera Università di Bolzano – supporto tecnico e scientifico per progettazione idraulica e formazione agronomica.
Distretto di Gicumbi – partner istituzionale e garante della sostenibilità in loco.
Maggioli SpA – azienda italiana che si occupa dell'applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio agricolo.
Nardon Srl – azienda italiana con competenze in progettazione e manutenzione di impianti irrigui.